Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 5852
TITOLO Alexander - Rivers Early York
ANNO 1924
DIMENSIONE mm. 270 x 180 ca. il foglio
AUTORI Disegnatore: Rivers miss May -
PREZZO Euro 45  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con una coppia di pesche di diverse qualità: Alexander e Rivers Early York.
 
 
 
CODICE 15544
TITOLO NOUVELLE ROUTE DES EAUX-CHAUDES, et Chapelle de Hourat.
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 261 x 175 l'immagine; mm. 425 x 300 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -Litografo: Dardoize Emile Loius
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta della nuova strada e delle cascate di Hourat, presso Eaux-Chaudes, villaggio e stazione termale sui Pirenei francesi nella regione dell' Aquitania.
 
 
 
CODICE 15545
TITOLO CASCADE DE VALENTIN.
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 265 x 178 l'immagine; mm. 425 x 300 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta della cascata di Valentin nella valle d' Ossau, sui Pirenei francesi in Acquitania. L'immagine è animata dalla presenza di numerose figure.
 
 
 
CODICE 15546
TITOLO VUE GENERALE DE LA VALLEE DES EAUX-BONNES. ( Vue prise au dessus du Bourg de Laruns).
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 190 x 263 l'immagine; mm. 300 x 425 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta generale della valle di Eaux-Bonnes, sui Pirenei francesi in Acquitania.
 
 
 
CODICE 15548
TITOLO VUE DE GABAS (Basses Pyrenees).
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 177 x 255 l'immagine; mm. 300 x 425 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -Litografo: Dardoize Emile Loius
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta di Gabas, località presso Laruns nella Valle d' Ossau sui Pirenei francesi nella regione dell' Aquitania.
 
 
 
CODICE 15550
TITOLO LES EAUX-BONNES ET LA MONTAGNE VERTE. (Vue prise de la promenade Jaqueminot).
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 173 x 263 l'immagine; mm. 300 x 425 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta della montagna Verte e del villaggio di Eaux-Bonnes nella Valle d' Ossau sui Pirenei francesi nella regione dell' Aquitania.
 
 
 
CODICE 15551
TITOLO VUE GENERALE DES EAUX-BONNES (prise de la promenade horizontale).
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 178 x 261 l'immagine; mm. 300 x 425 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta generale del villaggio di Eaux-Bonnes nella Valle d' Ossau sui Pirenei francesi nella regione dell' Aquitania.
 
 
 
CODICE 15552
TITOLO VUE GENERALE DES EAUX CHAUDES.
ANNO 1850 ca.
DIMENSIONE mm. 184 x 265 l'immagine; mm. 300 x 425 il foglio
AUTORI Disegnatore: Gorse Pierre -Stampatore: Bequet freres -
PREZZO Euro 80  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con veduta generale del villaggio di Eaux-Chaudes nella Valle d' Ossau sui Pirenei francesi nella regione dell' Aquitania.
 
 
 
CODICE 9191
TITOLO LE PONT DE MILIEU DE LA VIA MALA.
ANNO 1826
DIMENSIONE mm. 292 x 192 l'immagine; mm. 460 x 370 il foglio
AUTORI Incisore: Bebi Heinrich - Disegnatore: Bleuler Louis (Johann Ludwig) -
PREZZO Euro 300  
DESCRIZIONE Bella e rara stampa antica con veduta del ponte di mezzo lungo la Via Mala, sulla strada che da Splugen conduce a Coira, capoluogo dei Grigioni in Svizzera.
 
 
 
CODICE 5326
TITOLO Veduta dell'Isola Bella sul Lago Maggiore.
ANNO 1816 - 17
DIMENSIONE mm. 153 x 210 l'immagine; mm. 270 x 375 il foglio
AUTORI Incisore: Zancon Gaetano - Disegnatore: Bosio Gian Battista -Editore: Bernucca Francesco -
PREZZO Euro 250  
DESCRIZIONE Bella e rara stampa antica con veduta dell'Isola Bella, sul lago Maggiore, certamente la più nota e visitata tra le Isole Borromee. Fu il conte Carlo III Borromeo che diede il via nella seconda metà del 1630 ai primi interventi concreti di trasformazione dell'isola, con la supervisione dell`architetto Angelo Crivelli. A quella complessa fabbrica di edifici e giardini il conte volle dare la denominazione di “Isabella”, intesa ad onorare nelle cose il nome della moglie Isabella D’Adda; nome che l’uso comune da “isola Isabella” con fortunata eufonia ridusse, ancora in pieno ‘600, a “Isola Bella”.
 
 
 
28661 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina