Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 36381
TITOLO Max Hodel
ANNO 1878
DIMENSIONE mm. 85 x 75 l'immagine; mm. 110 x 110 il foglio
AUTORI Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto del militante anarchico Emil Max Hodel (Lipsia, 25 maggio 1857 – Berlino, 16 luglio 1878), autore del fallito attentato all'imperatore Guglielmo I l'11 maggio 1878.
 
 
 
CODICE 37452
TITOLO Attentato contro lo Czar.
ANNO 1879
DIMENSIONE mm. 150 x 220 l'immagine; mm. 210 x 275 il foglio
AUTORI Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine del fallito attentato contro lo Zar Alessandro II compiuto da Aleksandr Konstantinovic Solov'ëv (Luga, 30 agosto 1846 – San Pietroburgo, 9 giugno 1879), militante socialista e anarchico rivoluzionario. Il 14 aprile 1879, mentre lo zar attraversava a piedi la Piazza del Palazzo per la sua solita passeggiata mattutina, Solov'ëv si avvicinò e sparò cinque colpi che non andarono a segno. Lo zar, fuggendo, inciampò e cadde a terra. L'attentatore sparò contro i gendarmi che si gettavano su di lui, ferendone uno, poi cercò di togliersi la vita assumendo un veleno che non ebbe effetto poiché fu costretto a bere un emetico che ne annullò l'efficacia. Dopo essere stato imprigionato, venne processato. Raccontò della vita miserabile, da lui condivisa, dei disoccupati in cerca di lavoro, e dei contadini sfruttati dai kulaki. Dichiarò che i socialisti rivoluzionari avevano dichiarato guerra al governo, e lo zar era un nemico del popolo. Fu impiccato il 9 giugno 1879.
 
 
 
CODICE 54880
TITOLO L'ATTENTATO A S.M. IL RE UMBERTO IN ROMA (disegno di Dante Paolocci, che si trovava sul luogo).
ANNO 1897
DIMENSIONE mm. 260 x 195 l'immagine; mm. 290 x 225 il foglio
AUTORI Disegnatore: Paolocci Dante -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine del fallito attentato dell' anarchico Pietro Acciarito (Artena 1871 - Montelupo Fiorentino 1943) al il re Umberto I di Savoia a Rom il 22 aprile 1897. Dopo aver subito interrogatori brutali, durante i quali fu anche ucciso il suo amico e compagno anarchico Romeo Frezzi, Acciarito fu condannato all'ergastolo. Tenuto in rigoroso isolamento, come già accaduto nel caso del precedente autore di un fallito attentato a re Umberto, Giovanni Passannante, Acciarito scivolò nella follia. Riconosciuto malato di mente, fu trasferito presso la Villa medicea dell'Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, sede dello stesso manicomio criminale ove aveva finito i suoi giorni il suo precursore.
 
 
 
CODICE 37932
TITOLO OSTERIA A LUGANO.
ANNO 1885
DIMENSIONE mm. 215 x 130 l'immagine; mm. 247 x 260 il foglio
AUTORI Incisore: Closs Adolf - Disegnatore: Skarbina Franz (Frantz) -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con veduta dell'interno di una osteria di Lugano, in Svizzera, con numerosi avventori, uno dei quali in primo piano appare assopito. Un ritratto di Giuseppe Garibaldi è appeso alla parete e l'incisione rappresenta una locanda presso la quale si riunivano i numerosi rivoluzionari anarchici all'epoca rifugiati in Svizzera. Questa incisione è stata riprodotta su un pannello realizzato nell'ambito della mostra "Addio Lugano Bella Anarchia tra storia e arte", organizzata dal Museo d'Arte di Mendrisio nel 2015.
 
 
 
64 risultati trovati
Prec.  
Prima pagina