Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 54790
TITOLO Bebel e Grillenberger
ANNO 1890
DIMENSIONE mm. 90 x 90 l'immagine; mm. 100 x 110 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratti di August Ferdinand Bebel (1840 - 1913) e di Karl Grillenberger (1848 - 1897), due dei fondatori della socialdemocrazia tedesca.
 
 
 
CODICE 52921
TITOLO Les greves d'ouvriers a Londres. - Le meeting
ANNO 1859
DIMENSIONE mm. 150 x 225 l'immagine; mm. 175 x 260 il foglio
AUTORI Incisore: Linton Henry Duff - Disegnatore: Morin Edmond -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con una riunione di lavoratori in sciopero a Londra.
 
 
 
CODICE 52922
TITOLO Les greves d'ouvriers a Londres. - La porte de l'atelier
ANNO 1859
DIMENSIONE mm. 160 x 115 l'immagine; mm. 175 x 125 il foglio
AUTORI Incisore: Linton Henry Duff - Disegnatore: Morin Edmond -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con un gruppo di lavoratori in sciopero a Londra che picchettano l'ingresso dell'azienda.
 
 
 
CODICE 53651
TITOLO L'ANARCHICO RAVACHOL.
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 145 x 110 l'immagine; mm. 165 x 125 il foglio
AUTORI Incisore: Cantagalli F. - Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con l'anarchico francese François Koenigstein, conosciuto come Ravachol (Saint-Chamond, 14 ottobre 1859 – Montbrison, 11 luglio 1892) fotografato poco dopo il suo arresto. L'anarchico Ravachol, evaso dopo essere stato condannato al carcere nel 1892 per aver compiuto una serie di omicidi e furti, divenne uno dei più noti attentatori anarchici del suo tempo. L'11 marzo del 1892 Ravachol mise una bomba nella casa del giudice di Clichy e il 27 marzo in casa del procuratore locale. Nello stesso mese organizzò un attentato presso una caserma di Parigi. Gli attentati provocarono grossi danni ma non fecero vittime. In un primo tempo fu giudicato soltanto per gli attentati dinamitardi e fu quindi condannato ai lavori forzati a vita, ma il 21 giugno 1892 il processo passò al tribunale di Montbrison dove fu giudicato anche per i cinque omicidi commessi nel 1891, alcuni furti e profanazioni di tombe. La condanna fu commutata in condanna a morte per ghigliottinamento ed eseguita.
 
 
 
CODICE 53652
TITOLO Parigi. - ARRESTO DELL'ANARCHICO RAVACHOL
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 210 x 305 l'immagine; mm. 285 x 400 il foglio
AUTORI Incisore: Mancastroppa Ernesto - Disegnatore: Armenise Raffaello (Raffaele) -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con il momento dell' arresto dell'anarchico francese François Koenigstein, conosciuto come Ravachol (Saint-Chamond, 14 ottobre 1859 – Montbrison, 11 luglio 1892). L'anarchico Ravachol, evaso dopo essere stato condannato al carcere nel 1892 per aver compiuto una serie di omicidi e furti, divenne uno dei più noti attentatori anarchici del suo tempo. L'11 marzo del 1892 Ravachol mise una bomba nella casa del giudice di Clichy e il 27 marzo in casa del procuratore locale. Nello stesso mese organizzò un attentato presso una caserma di Parigi. Gli attentati provocarono grossi danni ma non fecero vittime. In un primo tempo fu giudicato soltanto per gli attentati dinamitardi e fu quindi condannato ai lavori forzati a vita, ma il 21 giugno 1892 il processo passò al tribunale di Montbrison dove fu giudicato anche per i cinque omicidi commessi nel 1891, alcuni furti e profanazioni di tombe. La condanna fu commutata in condanna a morte per ghigliottinamento ed eseguita.
 
 
 
CODICE 53662
TITOLO Parigi. - IL PROCESSO RAVACHOL (26 aprile). - LA SALA DELLA CORTE D'ASSISI
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 220 x 310 l'immagine; mm. 285 x 400 il foglio
AUTORI Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 40  
DESCRIZIONE Stampa antica con l'aula della Corte d'Assise del Tribunale di Parigi durante il processo dell'anarchico francese François Koenigstein, conosciuto come Ravachol (Saint-Chamond, 14 ottobre 1859 – Montbrison, 11 luglio 1892). L'anarchico Ravachol, evaso dopo essere stato condannato al carcere nel 1892 per aver compiuto una serie di omicidi e furti, divenne uno dei più noti attentatori anarchici del suo tempo. L'11 marzo del 1892 Ravachol mise una bomba nella casa del giudice di Clichy e il 27 marzo in casa del procuratore locale. Nello stesso mese organizzò un attentato presso una caserma di Parigi. Gli attentati provocarono grossi danni ma non fecero vittime. In un primo tempo fu giudicato soltanto per gli attentati dinamitardi e fu quindi condannato ai lavori forzati a vita, ma il 21 giugno 1892 il processo passò al tribunale di Montbrison dove fu giudicato anche per i cinque omicidi commessi nel 1891, alcuni furti e profanazioni di tombe. La condanna fu commutata in condanna a morte per ghigliottinamento ed eseguita.
 
 
 
CODICE 53562
TITOLO I disordini di Parigi. - IL TUMULTO DAVANTI AL CAFFE' HARCOURT
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 310 x 215 l'immagine; mm. 395 x 285 il foglio
AUTORI Incisore: Mancastroppa Ernesto - Disegnatore: Scotti E. -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con gli scontri a Parigi davanti al Caffè Harcourt fra la polizia e gli studenti che manifestano nel 1893. Le proteste furono causate dalle denunce subite dagli organizzatori del Bal des Quat'z'Arts, (Ballo delle Quattro Arti), ballo organizzato per gli studenti dei corsi di architettura, pittura, scultura e incisione, che si tenne il 9 febbraio 1893 al Moulin Rouge. Qui gruppi di modelle completamente nude apparvero durante la processione rituale. Sarah Brown, che poi fu modella per diversi pittori, venne arrestata e multata per atti osceni in luogo pubblico. Questo fatto portò gli studenti del Quartiere Latino di Parigi a rivoltarsi in massa, soprattutto quando poi si diffuse la voce del suo tentato suicidio. Durante gli scontri la polizia colpì a morte un giovane estraneo ai fatti e la cosa provocò anche un intervento parlamentare di Alexandre Millerand, presidente del gruppo parlamentare socialista e futuro presidente della repubblica francese.
 
 
 
CODICE 53592
TITOLO NAPOLI MILITARMENTE OCCUPATA DURANTE LO SCIOPERO DEI VETTURINI (disegno dal vero di Gennaro Amato).
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 305 x 215 l'immagine; mm. 395 x 285 il foglio
AUTORI Incisore: Mancastroppa Ernesto - Disegnatore: Amato Gennaro -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con numerose vedute di Napoli occupata dall'esercito durante uno sciopero dei vetturini. Un reparto di bersaglieri presidia via Toledo e numerosi militari sono attestati in altri punti della città.
 
 
 
CODICE 53618
TITOLO Parigi. - LA BOMBA LANCIATA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI IL 9 DICEMBRE
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 210 x 315 l'immagine; mm. 285 x 395 il foglio
AUTORI Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 35  
DESCRIZIONE Stampa antica con l'attentato alla Camera dei Deputati di Parigi compiuto dall'anarchico Auguste Vaillant (Charleville-Mézières, 27 dicembre 1861 – Parigi, 3 febbraio 1894). Abbandonato dai genitori in giovane età, condannato all'età di dodici anni per accattonaggio, emigrato senza fortuna in Argentina, Vaillant fu autore di un attentato dinamitardo alla Camera dei deputati francese il 9 dicembre 1893. La bomba non fece alcuna vittima, ma sparse il terrore: era chiaro che gli anarchici erano in grado di colpire perfino i centri del potere. Per questo motivo, la sua azione lo portò alla ghigliottina. Per la prima volta dall'inizio del secolo, i tribunali francesi condannarono a morte un uomo, e fecero eseguire la sentenza, senza che il condannato avesse realmente ucciso qualcuno. Al processo Vaillant dichiarò: «Ho preferito ferire un gran numero di deputati piuttosto che uccidere qualcuno. Se avessi voluto uccidere avrei caricato (la bomba) con dei pallettoni. Ho messo dei chiodi; ho voluto quindi solo ferire. Non posso certo mentire per darvi il piacere di tagliarmi il collo!» L'esecuzione di Vaillant e la mancata concessione della grazia da parte del Presidente Carnot spinse l'anarchico italiano Sante Caserio ad un attentato contro lo stesso Carnot che morì il 24 giugno 1894.
 
 
 
CODICE 53976
TITOLO UN PROCES DE FENIANS DEVANT LE TRIBUNAL DE KILLMALLOCK, EN IRLANDE
ANNO 1867
DIMENSIONE mm. 235 x 345 l'immagine; mm. 275 x 400 il foglio
AUTORI Editore: Levy Michel Freres -
PREZZO Euro 45  
DESCRIZIONE Stampa antica con una seduta del Tribunale di Killmallock, nella contea di Limerick in Irlanda, durante un processo ad un gruppo di feniani, militanti indipendentisti irlandesi della Fratellanza Repubblicana Irlandese (in inglese Irish Republican Brotherhood, in sigla IRB; in irlandese Bráithreachas Phoblacht na hÉireann).
 
 
 
60 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina