Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 17652
TITOLO Konig Chlodwig I
ANNO 1865 ca.
DIMENSIONE mm. 155 x 167 l'immagine; mm. 210 x 265 il foglio
AUTORI Editore: Payne Henry Albert -
PREZZO Euro 40  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine di Clodoveo I (Tournai, ca. 466 – Parigi, 511), il secondo sovrano, storicamente accertato, della dinastia dei Merovingi, del regno dei Franchi Sali, dal 481 alla sua morte.
 
 
 
CODICE 26511
TITOLO Die Jungfrau von Orleans.
ANNO 1860 ca.
DIMENSIONE mm. 114 x 82 l'immagine; mm. 167 x 105 il foglioi
AUTORI Incisore: Froer Veit - Disegnatore: Rothbart Ferdinand -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica che illustra un episodio dell'opera "La Pulzella d'Orléans" (Die Jungfrau von Orléans), di Johann Christoph Friedrich von Schiller (Marbach am Neckar, 10 novembre 1759 – Weimar, 9 maggio 1805), poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco. Giovanna d'Arco armata di spada e bandiera arringa i suoi soldati.
 
 
 
CODICE 49921
TITOLO IL 12 MAGGIO 1797
ANNO 1884
DIMENSIONE mm. 135 x 305 l'immagine; mm. 180 x 350 il foglio
AUTORI Incisore: Centenari Ambrogio -Pittore: Jacovacci Francesco - Disegnatore: Riera A. -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di Francesco Jacovacci con un'impressione del giorno in cui i veneziani apprendono della caduta della Repubblica per mano di Napoleone il 12 maggio 1797. L'immagine è animata dalla presenza di numerose figure.
 
 
 
CODICE 15030
TITOLO THE BANISHMENT OF CLEOMBROTUS.
ANNO 1875 ca.
DIMENSIONE mm. 117 x 162 l'immagine; mm. 208 x 282 il foglio
AUTORI Pittore: West Benjamin (il vecchio) - Editore: The London Printing and Publishing Company Limited -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con l'episodio dell'esilio di Cleombroto, re di Sparta.
 
 
 
CODICE 52181
TITOLO LA COMMEMORAZIONE DI MENTANA A MONTEROTONDO.
ANNO 1877
DIMENSIONE mm. 355 x 255 il foglio
AUTORI Disegnatore: Paolocci Dante -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con diverse vedute di Monterotondo, presso Roma, in occasione della cerimonia per la commemorazione della battaglia di Mentana, avvenuta dieci anni prima fra le truppe pontificie ed i volontari di Giuseppe Garibaldi.
 
 
 
CODICE 52185
TITOLO VENEZIA. - COMMEMORAZIONE DEL 22 MARZO ALL'ARSENALE
ANNO 1877
DIMENSIONE mm. 130 x 165 l'immagine; mm. 165 x 255 il foglio
AUTORI Incisore: Canedi Francesco - Disegnatore: Bonamore Antonio -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con veduta dell' Arsenale di Venezia con una grande folla in occasione della commemorazione del 22 marzo, ricorrenza della istituzione della Repubblica di Venezia a seguito dell'insurrezione del 1848.
 
 
 
CODICE 52196
TITOLO ROMA. - L'ARRESTO DEGLI INTERNAZIONALISTI, A PONTE MOLLE.
ANNO 1877
DIMENSIONE mm. 155 x 210 l'immagine; mm. 175 x 255 il foglio
AUTORI Incisore: Ballarini Ernesto - Disegnatore: Paolocci Dante -Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 35  
DESCRIZIONE Stampa antica con il momento dell'arresto a Roma Ponte Molle del gruppo di militanti anarchici noti come la Banda del Matese, dal nome del tentativo di insurrezione antiautoritaria messo in atto in quel territorio. Questo episodio fu la principale applicazione in Italia della politica della Propaganda del Fatto teorizzata da Errico Malatesta e Carlo Cafiero al congresso di Berna (1876) dell'Internazionale Antiautoritaria. Domenica 8 aprile 1877 gli internazionalisti entrarono nel paese di Letino con le bandiere rosso-nere al vento. Il municipio venne occupato, gli archivi contenenti i titoli di proprietà dati alle fiamme davanti alla popolazione riunita sulla piazza principale, come pure venne distrutto il contatore dell'odiata tassa sul macinato. Il ritratto del re venne fatto a pezzi e Malatesta illustrò alla popolazione gli obiettivi della rivoluzione sociale. Il parroco del paese don Raffaele Fortini intervenne per dichiarare che non vi era una sostanziale differenza tra il Vangelo e gli ideali socialisti. Nel pomeriggio la banda raggiunse il paese di Gallo, dove si ripeterono le medesime scene. Ormai però le forze armate avevano iniziato l'opera di accerchiamento (vennero impiegati dodicimila soldati). La banda tentò vanamente di rompere l'accerchiamento per raggiungere una regione vicina ma infine, stremata dal freddo e dalla fatica, si arrese il 12 aprile ad un reparto di bersaglieri. E' interessante sottolineare che le vicende risorgimentali appena concluse favorivano lo sviluppo di uno spontaneo moto di simpatia nei confronti delle idee dei rivoluzionari anarchici. Il processo si concluse con l'assoluzione degli imputati da parte della giuria anche grazie ad una concomitante amnistia concessa per l'avvento al trono di Umberto I.
 
 
 
CODICE 52260
TITOLO VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA SI LEVA IL COLLARE DELL'ANNUNZIATA E LO DA' AI POVERI.
ANNO 1877
DIMENSIONE mm. 269 x 420 l'immagine; mm. 355 x 515 il foglio
AUTORI Incisore: Canedi Francesco -Pittore: Da Pozzo Giuseppe - Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 40  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di Giuseppe Da Pozzo con un episodio della guerra condotta da Vittorio Amedeo II di Savoia contro la Francia: il re si toglie il collare dell'Annunziata e lo dona ai poveri. Il dipinto è stato esposto alla Reggia di Capodimonte a Napoli, oggi sede del Museo Nazionale, in occasione della terza edizione della Esposizione Nazionale di Belle Arti nel 1877.
 
 
 
CODICE 52316
TITOLO IL PRIMO ABBOCCAMENTO DI MARIA STUARDA CON DAVID RIZZIO, quadro del signor David Neal.
ANNO 1877
DIMENSIONE mm. 298 x 212 l'immagine; mm. 355 x 255 il foglio
AUTORI Incisore: Ballarini Ernesto -Pittore: Neal David - Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di David Neal con immagine del primo incontro fra Maria Stuarda, regina di Scozia e Davide Rizzio, o Davide Ricci, politico, compositore e liutista italiano, cortigiano noto per essere stato il suo segretario privato.
 
 
 
CODICE 54760
TITOLO CATILINA - Affresco di C. Maccari, nella Sala Gialla del Senato.
ANNO 1890
DIMENSIONE mm. 240 x 417 l'immagine; mm. 375 x 525 il foglio
AUTORI Pittore: Maccari Cesare -
PREZZO Euro 40  
DESCRIZIONE Stampa antica di grande formato che riproduce un affresco realizzato da Cesare Maccari nella Sala del Senato di Palazzo Madama a Roma, con Cicerone che svolge la sua orazione contro il tentativo eversivo di Catilina davanti al Senato di Roma.
 
 
 
318 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina