Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 40221
TITOLO Vittorio Emanuele II e Napoleone III entrano a Milano nel 1859
ANNO 1885
DIMENSIONE mm. 158 x 108 l'immagine; mm. 245 x 165 il foglio
AUTORI Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con Vittorio Emanuele II e Napoleone III che entrano a Milano nel 1859 alla testa delle truppe accolti dalla folla in festa.
 
 
 
CODICE 40222
TITOLO Napoleone III e Francesco Giuseppe a colloquio nel 1859 a Villafranca
ANNO 1885
DIMENSIONE mm. 158 x 108 l'immagine; mm. 245 x 165 il foglio
AUTORI Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con Napoleone III e Francesco Giuseppe a colloquio a Villafranca. L'armistizio di Villafranca, concluso l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.
 
 
 
CODICE 40225
TITOLO I briganti fratelli La Gala arrestati a Genova
ANNO 1885
DIMENSIONE mm. 157 x 107 l'immagine; mm. 240 x 165 il foglio
AUTORI Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con i briganti fratelli La Gala arrestati a Genova. Nel luglio 1862 i due fratelli La Gala, capi briganti rifugiatisi nello stato pontificio, in fuga dalla Terra di Lavoro dove avevano precedentemente spadroneggiato, vennero imbarcati a Civitavecchia, assieme ad altri tre briganti della loro banda, sulla nave francese "Aunis", per essere condotti al sicuro a Barcellona in Spagna, dove la legazione spagnola aveva fornito un salvacondotto. Il loro viaggio venne interrotto a Genova, quando a seguito dell'attracco della nave vennero imprigionati dal prefetto cittadino, che aveva avuto notizia della loro presenza salì a bordo.
 
 
 
CODICE 40235
TITOLO La caserma Serristori a Roma distrutta nell'attenato del 1867.
ANNO 1885
DIMENSIONE mm. 136 x 110 l'immagine; mm. 238 x 165 il foglio
AUTORI Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con la caserma Serristori a Roma nel rione Borgo, distrutta nell'attenato opera dei patrioti Gaetano Tognetti e Giuseppe Monti il 22 ottobre 1867. L'azione, nelle intenzioni dei congiurati, aveva lo scopo di provocare una sollevazione popolare che facilitasse il tentativo di Garibaldi di occupare la città con le sue camicie rosse e risolvere militarmente la questione romana. Nel crollo parziale dell'edificio perirono venticinque militari, 16 italiani e 9 francesi, e due civili romani. L'insurrezione sperata non avvenne e il tentativo di Garibaldi fallì: il giorno dopo l'attentato un gruppo di volontari garibaldini, tra i quali Giovanni ed Enrico Cairoli, fu sopraffatto dalle truppe pontificie a Villa Glori e, poco dopo, il 3 novembre, Garibaldi fu sconfitto definitivamente a Mentana. Monti e Tognetti furono arrestati e condannati a morte. L'esecuzione, mediante ghigliottina, avvenne il 24 novembre 1868 in via dei Cerchi, nei pressi del Circo Massimo.
 
 
 
CODICE 40710
TITOLO ROLLAND SE DONNANT LA MORT
ANNO 1834
DIMENSIONE mm. 80 x 135 l'immagine; mm. 120 x 202 il foglio
AUTORI Incisore: De Mare - Disegnatore: Scheffer Ary -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un soggetto di Ary Scheffer con un episodio della storia di Francia: Pierre La Porte detto Rolland, uno dei capi della rivolta dei Camisards, sconfitto in battaglia sceglie di morire anzichè arrendersi.
 
 
 
CODICE 38471
TITOLO Avendo Remo saltato le mura della nuova città beffeggiando il fratello, Romolo, lo assalì esclamando: "Muoia così chiunque oserà varcare le mie mura".
ANNO 1929
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con Romolo e Remo alla fondazione di Roma.
 
 
 
CODICE 38472
TITOLO Gli spettacoli erano incominciati e gli ospiti intenti a contemplarli, quando i Romani, ad un segnale dato, si precipitarono in mezzo e ciascuno rapì una fanciulla.
ANNO 1929
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 195 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con il celebre episodio del ratto delle Sabine organizzato da Romolo poco dopo la fondazione di Roma.
 
 
 
CODICE 38473
TITOLO Muzio Scevola stese il braccio sul bracere e guardando fiero Porsenna esclamò: "Guarda e sappi come i Romani disprezzano la vita".
ANNO 1929
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 195 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con il celebre episodio di Muzio Scevola, giovane aristocratico di Roma, che avendo fallito nell'intento di uccidere il re degli Etruschi Porsenna pone la sua mano sul fuoco e la lascia bruciare.
 
 
 
CODICE 38474
TITOLO Il vecchio Centurione mostrava il petto pieno di cicatrici, testimoni del suo valore. Ma un patrizio lo aveva fatto schiavo e sul suo dorso portava i segni delle battiture.
ANNO 1929
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con un momento delle lotte a Roma fra il Patriziato e la Plebe nel 495-454 a.C. Un centurione che aveva combattuto valorosamente in numerose battaglie denuncia nel foro lo stato di schiavitù in cui è stato ridotto.
 
 
 
CODICE 38475
TITOLO Camillo ordinò che l'oro fosse riportato nella Rocca, poi rivoltosi a Brenno, capo dei Galli, disse: "Non con l'oro ma col ferro si conquista Roma".
ANNO 1929
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con un celebre episodio della storia di Roma. Il dittatore romano Marco Furio Camillo irrompe a Roma dopo che Brenno, il capo dei Galli, aveva già patteggiato il ritiro dell'assedio della città in cambio di mille libbre d'oro, ed in segno di spregio aveva gettato sul piatto della bilancia anche la sua pesante spada pronunciando la celebre frase "Guai ai vinti". Camillo risponde con l'altrettanto nota affermazione "Non con l'oro ma col ferro si conquista Roma". Ne nasce uno scontro che vedrà i Romani trionfare.
 
 
 
316 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina