Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 27706
TITOLO CARLO PISACANE capo dell'eroica spedizione di Sapri, viene trucidato dai contadini e dai soldati borbonici.
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 290 x 195 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con l'epilogo del tentativo di rivolta e della vita di Carlo Pisacane, duca di San Giovanni (Napoli, 22 agosto 1818 – Sanza, 2 luglio 1857), rivoluzionario e patriota italiano di ideologia socialista e anarchico. Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana assieme a Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ed è celebre soprattutto per il tentativo di rivolta che iniziò con lo sbarco a Sapri, in provincia di Salerno, e che fu represso nel sangue a Sanza.
 
 
 
CODICE 27709
TITOLO CAMILLO BENSO DI CAVOUR
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 270 x 185 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Camillo Benso conte di Cavour (Torino 1810 - 1861).
 
 
 
CODICE 27711
TITOLO GIUSEPPE GARIBALDI - Duce dei Mille.
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 225 x 170 l'immagine; mm. 290 x 200 il foglio
AUTORI Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Giuseppe Garibaldi nel 1860, anno della spedizione dei Mille.
 
 
 
CODICE 27712
TITOLO VITTORIO EMANUELE II. Primo Re d' Italia.
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 290 x 200 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Vittorio Emanuele II, primo re d' Italia.
 
 
 
CODICE 27718
TITOLO NINO BIXIO
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 235 x 170 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Gerolamo Bixio, detto Nino (Genova, 2 ottobre 1821 – Banda Aceh, 16 dicembre 1873), generale, politico e patriota italiano, tra i più noti e importanti protagonisti del Risorgimento, spesso al fianco di Giuseppe Garibaldi.
 
 
 
CODICE 27720
TITOLO ALESSANDRO MANZONI
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 290 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Alessandro Manzoni. Nella parte inferiore vi sono alcuni dei protagonisti della sua opera più celebre I Promessi Sposi: Renzo, Lucia, Don Rodrigo, Don Abbondio.
 
 
 
CODICE 27723
TITOLO Garibaldi visita Vittorio Emanuele a Roma. L'ultimo colloquio dei due grandi artefici del Risorgimento.
ANNO 1932
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con l'ultimo incontro a Roma fra il re Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, due fra i principali protagonisti del Risorgimento Italiano.
 
 
 
CODICE 38514
TITOLO MARGHERITA DI SAVOIA, Regina d' Italia.
ANNO 1940
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Margherita di Savoia, regina d'Italia e moglie di Umberto I.
 
 
 
CODICE 38517
TITOLO FRANCESCO CRISPI
ANNO 1940
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901), patriota e politico italiano.
 
 
 
CODICE 38518
TITOLO Giuseppe Galliano, caduto ad Abba Carima.
ANNO 1940
DIMENSIONE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto in medaglione ovale di Giuseppe Galliano (Vicoforte, 27 settembre 1846 – Adua, 1º marzo 1896), tenente colonnello del Regio Esercito Italiano, famoso per le sue azioni militari durante la campagna d'Africa nelle battaglie di Agordat e di Coatit e per la strenua difesa del forte di Macallè, che si vede in questa immagine. Morì nella battaglia di Adua. Visse, quando non impegnato in campagne militari, a Ceva, in provincia di Cuneo. La città lo ricorda con un monumento in bronzo, l'intitolazione della locale scuola elementare ed un piccolo museo.
 
 
 
831 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina