Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 44883
TITOLO Gian Giacomo Medici statua in Duomo
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 102 x 70 l'immagine; mm. 115 x 80 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con statua di Gian Giacomo Medici, generalmente conosciuto come il Medeghino (Milano, 25 gennaio 1498 – Milano, 8 novembre 1555), condottiero, marchese di Musso, conte di Lecco e marchese di Marignano. Il monumento funebre al quale appartiene la statua è stato realizzato da Leone Leoni ed è conservato nel Duomo di Milano.
 
 
 
CODICE 44894
TITOLO Federico Borromeo
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 95 x 85 l'immagine; mm. 135 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Federico Borromeo (Milano, 18 agosto 1564 – Milano, 21 settembre 1631), cardinale e arcivescovo di Milano dal 1595.
 
 
 
CODICE 44899
TITOLO Gaetana Agnesi
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 85 x 72 l'immagine; mm. 112 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Maria Gaetana Agnesi (Milano, 16 maggio 1718 – Milano, 9 gennaio 1799), matematica, filosofa, teologa, accademica e filantropa. Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna. Visse a lungo nella villa Albertoni a Montevecchia, in Brianza in provincia di Lecco.
 
 
 
CODICE 44987
TITOLO Alessandro Guidi
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 75 x 65 l'immagine; mm. 100 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Carlo Alessandro Guidi (Pavia, 14 giugno 1650 – Frascati, 12 giugno 1712), poeta e drammaturgo.
 
 
 
CODICE 44990
TITOLO Scarpa
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 112 x 90 l'immagine; mm. 130 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Antonio Scarpa (Lorenzaga, 19 maggio 1752 – Pavia, 31 ottobre 1832), medico, chirurgo, anatomista e accademico.
 
 
 
CODICE 44991
TITOLO Alessandro Brambilla
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 105 x 95 l'immagine; mm. 125 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Giovanni Alessandro Brambilla, barone di Carpiano (San Zenone al Po, 15 aprile 1728 – Padova, 30 luglio 1800), anatomista, patologo e medico. Fu medico di corte dell'imperatore Giuseppe II, nonché innovatore della didattica chirurgica presso la Josephs Akademie.
 
 
 
CODICE 44993
TITOLO Giovita Garavaglia
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 110 x 90 l'immagine; mm. 125 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Giovita Garavaglia, incisore nato a Pavia nel 1790 e morto a Firenze nel 1835. Frequenta l'Accademia di Milano dal 1803 e nel decennio successivo ottiene alcuni premi per opere tratte da dipinti dei grandi maestri. Nel 1833 ottiene la cattedra di incisione a Firenze.
 
 
 
CODICE 51189
TITOLO Galeazzo I
ANNO 1857
DIMENSIONE mm. 110 x 95 l'immagine; mm. 150 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Galeazzo I Visconti (21 gennaio 1277 – Pescia, 6 agosto 1328), signore di Milano dal 1322 al 1328.
 
 
 
CODICE 51190
TITOLO Azzone Visconti
ANNO 1857
DIMENSIONE mm. 110 x 90 l'immagine; mm. 125 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Azzone Visconti (Ferrara, 7 dicembre 1302 – Milano, 16 agosto 1339), figlio di Galeazzo I e Beatrice d'Este, signore di Milano dal 1329 al 1339.
 
 
 
CODICE 51191
TITOLO (Galeazzo Visconti)
ANNO 1857
DIMENSIONE mm. 140 x 110 l'immagine; mm. 248 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Galeazzo II Visconti (Milano, 14 marzo 1320 – Pavia, 4 agosto 1378), Signore di Alessandria, Alba, Asti, Como, Tortona, Novara, Pavia, Vercelli e, insieme ai fratelli Matteo II e Bernabò, co-Signore di Milano.
 
 
 
809 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina