Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 44853
TITOLO Federico Barbarossa
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 110 x 95 l'immagine; mm. 120 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Federico Barbarossa.
 
 
 
CODICE 44861
TITOLO Ottone Visconti
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 110 x 92 l'immagine; mm. 125 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Ottone Visconti detto Ottorino (Invorio, 1207 – Chiaravalle, 8 agosto 1295), arcivescovo e signore di Milano, primo della Casata dei Visconti.
 
 
 
CODICE 44862
TITOLO Matteo I Visconti
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 113 x 90 l'immagine; mm. 130 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Matteo I Visconti, detto Matteo Magno (Invorio, 15 agosto 1250 – Crescenzago, 24 giugno 1322), Signore di Milano.
 
 
 
CODICE 44868
TITOLO Giovanni Visconti
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 95 x 95 l'immagine; mm. 130 x 150 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Giovanni Visconti (Milano, 1290 circa – Milano, 5 ottobre 1354), arcivescovo e signore di Milano, prima con il fratello Luchino Visconti (anche se pare che Giovanni non intervenne nel governo) e poi, dopo la morte di quest'ultimo, da solo, fino alla sua stessa morte.
 
 
 
CODICE 44872
TITOLO Gian Galeazzo
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 115 x 90 l'immagine; mm. 130 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois (Pavia, 16 ottobre 1351 – Melegnano, 3 settembre 1402), primo Duca di Milano, nonché conte di Vertus, di Pavia, Signore di Milano, Verona, Crema, Cremona, Bergamo, Bologna, Brescia, Belluno, Feltre, Novara, Como, Lodi, Vercelli, Alba, Asti, Pontremoli, Tortona, Alessandria, Valenza, Piacenza, Bobbio, Parma, Reggio Emilia, Vicenza, Pisa, Perugia, Siena, Assisi.
 
 
 
CODICE 44875
TITOLO Filippo Maria Visconti
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 120 x 90 l'immagine; mm. 130 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Filippo Maria Visconti (Milano, 3 settembre 1392 – Milano, 13 agosto 1447), l'ultimo duca di Milano della dinastia viscontea.
 
 
 
CODICE 44877
TITOLO Francesco Sforza
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 110 x 95 l'immagine; mm. 120 x 160 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466), il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.
 
 
 
CODICE 44878
TITOLO Galeazzo Maria Sforza
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 110 x 90 l'immagine; mm. 125 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Galeazzo Maria Sforza (Fermo, 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476), duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili.
 
 
 
CODICE 44879
TITOLO Cicco Simonetta sul duomo di Como
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 125 x 95 l'immagine; mm. 150 x 160 il foglio
AUTORI
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Francesco Simonetta, meglio noto come Cicco Simonetta (Caccuri, 1410 circa – Pavia, 30 ottobre 1480), politico, diplomatico e crittografo, cancelliere per un trentennio del ducato di Milano. L'incisione è tratta da un bassorilievo conservato nel Duomo di Como.
 
 
 
CODICE 44880
TITOLO Lodovico il Moro
ANNO 1858
DIMENSIONE mm. 115 x 95 l'immagine; mm. 155 x 150 il foglio
AUTORI Incisore: Salvioni Giuseppe -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con ritratto di Ludovico Maria Sforza detto il Moro (Milano, 27 luglio o 3 agosto 1452 – Loches, 27 maggio 1508). E' stato duca di Bari dal 1479, reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494 affiancando il nipote Gian Galeazzo Maria Sforza e infine duca egli stesso dal 1494 al 1499, essendo al contempo signore di Genova. Durante il suo governo Milano conobbe il pieno Rinascimento e la sua corte divenne una delle più splendide d'Europa. Patrono di Leonardo da Vinci e di altri artisti di rilievo della sua epoca commissionò a Leonardo l'Ultima Cena.
 
 
 
809 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina