Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 40049
TITOLO FRANCIA - LA VIERGE SUR LE TRONE, ENTOUREE DE SAINTS
ANNO 1870
DIMENSIONE mm. 230 x 173 l'immagine; mm. 405 x 295 il foglio
AUTORI Pittore: Francia (Francesco Rabolini detto il) - Editore: Didot -
PREZZO Euro 40  
DESCRIZIONE Bella stampa antica con la Madonna in trono con Gesù Bambino e quattro Santi, tratta da un dipinto del Francia conservato a Bologna alla Pinacoteca Nazionale.
 
 
 
CODICE 40090
TITOLO Ecole de Sienne
ANNO 1870
DIMENSIONE mm. 95 x 120 l'immagine; mm. 160 x 270 il foglio
AUTORI Incisore: Huyot Jules - Disegnatore: Fellmann Aloys -Editore: Didot -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con Santa Chiara ed una devota, tratta da un dipinto di scuola senese.
 
 
 
CODICE 40093
TITOLO Saint Luc peignant la Vierge, par Raphael. (Academie de Saint-Luc, a Rome)
ANNO 1870
DIMENSIONE mm. 105 x 80 l'immagine; mm. 180 x 190 il foglio
AUTORI Incisore: Thomas Emile -Pittore: Raffaello Sanzio - Disegnatore: Duvivier Albert -Editore: Didot -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con San Luca che dipinge la Vergine, tratta da un dipinto di Raffaello conservato a Roma all'Accademia di San Luca.
 
 
 
CODICE 27775
TITOLO Pietro l' Eremita chiamava le folle sotto le armi per la liberazione del Santo sepolcro al grido: "Dio lo vuole".
ANNO 1930
DIMENSIONE mm. 228 x 164 l'immagine; mm. 270 x 185 il foglio
AUTORI Disegnatore: Scarpelli Tancredi -Editore: Nerbini -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con Pietro l'Eremita che predica ed incita la popolazione alla crociata per la liberazione del Santo Sepolcro al grido di "Dio lo vuole". Pietro d'Amiens, meglio noto come Pietro l'Eremita (Amiens, 1050 circa – Neufmoustier, 8 luglio 1115), fu uno dei promotori della Prima Crociata, nonché guida della cosiddetta Crociata dei pezzenti ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
 
 
 
CODICE 37574
TITOLO Conversione di S. Paolo
ANNO 1839 - 46
DIMENSIONE mm. 180 x 135 l'immagine; mm. 260 x 190 il foglio
AUTORI Incisore: Wenzel Giovanni - Disegnatore: Bigioli Filippo -Editore: Gentilucci Romualdo -
PREZZO Euro 40  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine della Conversione di San Paolo Apostolo al quale, mentre percorreva la via di Damasco spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore, Gesù in persona si manifestò glorioso lungo la strada affinché, colmo di Spirito Santo, annunciasse il Vangelo della salvezza alle genti, patendo molto per il nome di Cristo.
 
 
 
CODICE 37561
TITOLO S. Margherita Regina di Scozia
ANNO 1839 - 46
DIMENSIONE mm. 177 x 130 l'immagine; mm. 260 x 190 il foglio
AUTORI Incisore: Wenzel Giovanni - Disegnatore: Bigioli Filippo -Editore: Gentilucci Romualdo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine di Santa Margherita, che, nata in Ungheria e sposata con Malcolm III re di Scozia, diede al mondo otto figli e si adoperò molto per il bene del suo regno e della Chiesa, unendo alla preghiera e ai digiuni la generosità verso i poveri e offrendo, così, un fulgido esempio di ottima moglie, madre e regina.
 
 
 
CODICE 37572
TITOLO Sa. Olimpiade Vedova
ANNO 1839 - 46
DIMENSIONE mm. 177 x 130 l'immagine; mm. 260 x 190 il foglio
AUTORI Incisore: Wenzel Giovanni - Disegnatore: Bigioli Filippo -Editore: Gentilucci Romualdo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine di Santa Olimpia (Olimpiade) vedova: dopo aver perso il marito in ancor giovane età, trascorse piamente a Costantinopoli il resto della sua vita tra le donne consacrate a Dio, assistendo i poveri e rimanendo fedele collaboratrice di san Giovanni Crisostomo anche durante il suo esilio.
 
 
 
CODICE 37556
TITOLO S. Martina Vergine e Martire
ANNO 1839 - 46
DIMENSIONE mm. 180 x 133 l'immagine; mm. 260 x 195 il foglio
AUTORI Incisore: Wenzel Giovanni - Disegnatore: Bigioli Filippo -Editore: Gentilucci Romualdo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine di Santa Martina Martire. Martina, figlia di un nobile romano, sarebbe stata diaconessa, che per aver rifiutato di fronte al tribunale di Alessandro Severo di sacrificare ad Apollo, dopo infiniti tormenti e prodigi da parte sua, fu condannata ad essere decapitata. La più antica notizia su Martina è che papa Onorio I le dedicò una chiesa nel Foro.
 
 
 
CODICE 4703
TITOLO S. Giovanna Francesca Fremiot di Chantal.
ANNO 1839 - 46
DIMENSIONE mm. 179 x 130 l'immagine; mm. 235 x 165 il foglio
AUTORI Incisore: Wenzel Giovanni - Disegnatore: Bigioli Filippo -Editore: Gentilucci Romualdo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine di Santa Giovanna Francesca Tremiot, nata a Digione, in Francia, nel 1572 e morta a Moulins nel 1641. La vita di Giovanna Frémiot è legata alla figura di Francesco di Sales, suo direttore e guida spirituale, e di cui fu seguace e al tempo stesso ispiratrice e collaboratrice. A vent'anni sposò il barone de Chantal, da cui ebbe numerosi figli, ma rimasta vedova avvertì il desiderio di ritirarsi dal mondo e di consacrarsi a Dio. Sotto la guida di Francesco di Sales, diede vita a una nuova fondazione intitolata alla Visitazione e destinata all'assistenza dei malati. L'Istituto si diffuse rapidamente nella Savoia e nella Francia. Ben presto seguirono Giovanna, diventata suor Francesca, numerose ragazze, le Visitandine, come erano chiamate e universalmente note le suore dell'Istituto. Prima della sua morte le case della Visitazione erano 75, quasi tutte fondate da lei.
 
 
 
CODICE 37586
TITOLO S.ti Marco e Marcelliano Martiri
ANNO 1839 - 46
DIMENSIONE mm. 178 x 130 l'immagine; mm. 260 x 190 il foglio
AUTORI Incisore: Wenzel Giovanni - Disegnatore: Bigioli Filippo -Editore: Gentilucci Romualdo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con immagine dei Santi Marco e Marcelliano.Notizie sicure sui due martiri non esistono; nella leggendaria passio Sebastiani si narra che erano fratelli, figli di un certo Tranquillino. Arrestati dal prefetto Cromazio, furono affidati al primigenio Nicostrato con una dilazione di trenta giorni, perché riflettessero sulla loro sorte. Preghiere di parenti e amici però non valsero a farli recedere dal loro proposito, anche perché erano confortati dalle parole di san Sebastiano. Durante l'attesa del martirio furono ordinati diaconi dal papa Gaio e con lui servivano i cristiani ed operavano miracoli. Traditi da un certo Torquato, il preside Fabiano li sottopose a crudeli torture e infine li fece trafiggere con lance.
 
 
 
143 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina