Inserisci uno o più termini di ricerca

Inserisci il codice di una stampa
CODICE 55734
TITOLO GUIDO RENI - L'AURORA
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 305 x 465 l'immagine; mm. 340 x 505 il foglio
AUTORI Pittore: Reni Guido - Disegnatore: Marchetti G. -Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con alcune giovani donne con un carro. L'opera riproduce un dettaglio del celebre affresco l' Aurora di Guido Reni, conservato a Roma nel Casino Rospigliosi Pallavicini.
 
 
 
CODICE 55749
TITOLO LA SIBILLA PERSICA DEL GUERCINO
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 240 x 230 l'immagine; mm. 350 x 300 il foglio
AUTORI Pittore: Guercino - Giovanni Francesco Barbieri - Disegnatore: Marchetti G. -Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con la Sibilla Persica, celebre opera del pittore Gianfrancesco Barbieri detto il Guercino conservata nei Musei Capitolini a Roma.
 
 
 
CODICE 55772
TITOLO IL PERUGINO - AFFRESCO DEL COLLEGIO DEL CAMBIO (dettaglio)
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 295 x 210 l'immagine; mm. 375 x 300 il foglio
AUTORI Pittore: Perugino - Pietro Vannucci detto il - Disegnatore: Marchetti G. -Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica con una giovane donna con il capo chino. L'opera riproduce un dettaglio dell' affresco di Pietro Vannucci detto il Perugino nel Nobile Collegio del Cambio di Perugia.
 
 
 
CODICE 55787
TITOLO SALVATOR ROSA - LA STREGA
ANNO 1893
DIMENSIONE mm. 230 x 190 l'immagine; mm. 260 x 205 il foglio
AUTORI Pittore: Salvator Rosa - Disegnatore: Marchetti G. -Editore: Perino Edoardo -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica con una strega intenta alla lettura di un grosso volume di magia. L'opera è tratta da un dipinto del pittore Salvator Rosa conservato nella Pinacoteca del Museo Capitolino a Roma.
 
 
 
CODICE 48253
TITOLO LA MAMMA E' AMMALATA
ANNO 1876
DIMENSIONE mm. 205 x 295 l'immagine; mm. 265 x 365 il foglio
AUTORI Pittore: Chierici Gaetano - Editore: Garbini Ferdinando -
PREZZO Euro 30  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di Gaetano Chierici con un padre che sta imboccando i suoi numerosi figli sostituendosi alla mamma ammalata.
 
 
 
CODICE 48268
TITOLO ANDANDO A SCUOLA
ANNO 1876
DIMENSIONE mm. 257 x 155 l'immagine; mm. 365 x 265 il foglio
AUTORI Disegnatore: Robert J. -Editore: Garbini Ferdinando -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con una ragazzina che sta andando a scuola con un grande quaderno sotto il braccio, un libro e probabilmente il pranzo in un cesto.
 
 
 
CODICE 49623
TITOLO L' inverno
ANNO 1842
DIMENSIONE mm. 160 x 140 l'immagine; mm. 190 x 200 il foglio
AUTORI Disegnatore: Grandville - Jean-Ignace-Isidore Gérard -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica con un uomo anziano con la barba bianca con un ramo secco in mano, un lupo e un orso, allegoria dell'inverno.
 
 
 
CODICE 53626
TITOLO TENTAZIONE, quadro di Giuseppe Brugo (incisione di G. Sabattini).
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 220 x 327 l'immagine; mm. 280 x 400 il foglio
AUTORI Incisore: Sabattini G. -Pittore: Brugo Giuseppe - Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di Giuseppe Brugo con una giovane donna addormentata su un divano che solleva qualche tentazione in un uomo che la osserva.
 
 
 
CODICE 53632
TITOLO LE COLOMBE, quadro di E. Forti (incisione di E. Mancastroppa).
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 190 x 325 l'immagine; mm. 280 x 400 il foglio
AUTORI Incisore: Mancastroppa Ernesto -Pittore: Forti Edoardo (Ettore) - Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 25  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di Edoardo o Ettore Forti con due giovani donne che osservano divertite alcune colombe che stanno tubando.
 
 
 
CODICE 53642
TITOLO AURORA, soffitto di G. Sciuti
ANNO 1892
DIMENSIONE mm. 315 x 215 l'immagine; mm. 400 x 285 il foglio
AUTORI Incisore: Console -Pittore: Sciuti Giuseppe - Editore: Treves Fratelli Editori -
PREZZO Euro 20  
DESCRIZIONE Stampa antica tratta da un dipinto di Giuseppe Sciuti realizzato per il soffitto dell'abitazione del Colonnello F. T. North, un noto commerciante di Leeds che nel 1888 ha acquistato ad una Esposizione a Londra tutte le opere presentate dal Sciuti. L'incisione è una rappresentazione allegorica dell' Aurora, con numerose giovani donne seminude al risveglio.
 
 
 
423 risultati trovati
Prec. Succ.
Prima pagina Ultima pagina