Type one or more search terms

Type a print code
CODE 27716
TITLE Lo storico incontro di Teano fra il Re Galantuomo e l' Eroe dei Due Mondi.
YEAR 1932
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 290 x 200 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con l'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, noto come incontro di Teano, avvenuto il 26 ottobre del 1860, episodio della storia risorgimentale con il quale si concluse la spedizione dei Mille.
 
 
 
CODE 27717
TITLE LA CAMPAGNA DEL '66. - Invitato, dal Comando Supremo, ad abbandonare il Trentino quasi conquistato, Garibaldi rispose: Ubbidisco!
YEAR 1932
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 290 x 200 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con Giuseppe Garibaldi che risponde con la celebre affermazione, obbedisco, all'ordine ricevuto nel 1866 durante la Terza Guerra d' Indipendenza, che lo costringe a rinunciare alla conquista del Trentino in seguito alla firma dell'armistizio di Cormons, che porterà poi il 3 ottobre dello stesso anno al Trattato di Pace di Vienna, che sancirà ufficialmente la pace e il passaggio del Veneto dall'Austria all'Italia.
 
 
 
CODE 27721
TITLE DIGIONE. - Ultime gesta dell' Eroe.
YEAR 1932
SIZE mm. 235 x 170 l'immagine; mm. 290 x 195 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con Giuseppe Garibaldi a Digione durante la guerra franco-prussiana del 1870-1871, quando l' Eroe dei due Mondi offrì i suoi servigi alla neonata Terza Repubblica Francese ottenendo il comando della cosidetta "Armata dei Vosgi". Durante i combattimenti di Digione gli uomini di Garibaldi catturarono l'unica bandiera persa dai tedeschi in tutta la guerra, bandiera che qui viene mostrata al Comandante.
 
 
 
CODE 27722
TITLE 20 Settembre 1870: Porta Pia - L'agguato dopo la resa.
YEAR 1932
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con un reparto di Bersaglieri impegnati negli scontri per la presa di Roma, nota anche come breccia di porta Pia, l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma.
 
 
 
CODE 27723
TITLE Garibaldi visita Vittorio Emanuele a Roma. L'ultimo colloquio dei due grandi artefici del Risorgimento.
YEAR 1932
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con l'ultimo incontro a Roma fra il re Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, due fra i principali protagonisti del Risorgimento Italiano.
 
 
 
CODE 38524
TITLE Episodio dei moti sovversivi a Milano (1898).
YEAR 1940
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con un episodio dei moti di Milano, rivolta contro il governo da parte della popolazione di Milano che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898. Gli scontri avvennero a seguito di manifestazioni da parte di lavoratori che scesero in strada contro la polizia e i militari per protestare contro le condizioni di lavoro e l'aumento del prezzo del pane. Il governo dichiarò lo stato d'assedio con il passaggio di poteri al generale Fiorenzo Bava Beccaris, che agì duramente per soffocare ogni protesta; l'utilizzo indiscriminato delle armi da fuoco e, in particolare, di cannoni all'interno della città provocarono numerose vittime, da 81 a oltre 300 secondo le diverse fonti. I «cannoni di Bava Beccaris» passarono alla storia come simbolo di un'insensata e sanguinosa repressione e convinsero l' anarchico Gaetano Bresci a rientrare in Italia dall'America per attentare alla vita di Umberto I, attentato eseguito con successo a Monza nel 1900.
 
 
 
CODE 38526
TITLE La spedizione polare del Duca degli Abruzzi.
YEAR 1940
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con ritratto in medaglione ovale di Luigi Amedeo Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, ammiraglio, esploratore ed alpinista. Sullo sfondo l'immagine di un momento della sua spedizione verso il Polo Nord, che, il 25 aprile 1900, raggiungerà la massima latitudine artica di 86° 33' 49" a bordo della nave Stella Polare.
 
 
 
CODE 38530
TITLE Il castello di Tripoli su cui i marinai italiani issarono il Tricolore (1911).
YEAR 1940
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con ritratto in medaglione ovale dell' ammiraglio Umberto Cagni (Asti, 24 febbraio 1863 – Genova, 22 aprile 1932) che nel 1911, all'inizio della guerra italo-turca, sbarcò a Tripoli, che si vede nella parte inferiore dell'immagine, nella Libia ottomana, occupando la città con poche centinaia di marinai e tenendola fino all'arrivo del contingente del Regio Esercito.
 
 
 
CODE 38551
TITLE L'eroica morte di Enrico Toti.
YEAR 1940
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con immagine di Enrico Toti (Roma, 20 agosto 1882 – Monfalcone, 6 agosto 1916), patriota italiano che combatté nelle file dei Bersaglieri durante la Grande Guerra da soldato irregolare, poiché non arruolabile in quanto privo di una gamba. Nonostante la menomazione partecipò a varie azioni militari, in una delle quali trovò la morte a 33 anni. Durante la sesta battaglia dell'Isonzo (agosto 1916), che si risolse nella conquista di Gorizia, rimasto in una trincea sguarnita nei dintorni di Monfalcone, continuò a combattere nonostante fosse stato colpito dai proiettili austriaci e morì incitando i suoi compagni all'assalto.
 
 
 
CODE 38552
TITLE S. M. il Re si compiace con un piccolo ardito per gli atti di valore compiuti al fronte.
YEAR 1940
SIZE mm. 230 x 165 l'immagine; mm. 280 x 190 il foglio
AUTHORS Draftsman: Scarpelli Tancredi -Publisher: Nerbini -
PRICE Euro 25  
DESCRIPTION Stampa antica con il re Vittorio Emanuele III che si congratula con un giovane combattente della Grande Guerra.
 
 
 
316 records found
Prev. Next
First page Last page