© Stamperia Stampe Antiche
|
||
Stampa scheda | ||
codice stampa: 11223 | ||
TITOLO: (Ritratto dell' Innominato) | ||
Anno: 1840 | ||
Dimensioni: mm. 70 x 85 l'immagine; mm. 90 x 115 il foglio | ||
Tecnica: silografia (xilografia) su legno di testa | ||
Descrizione: Stampa antica con ritratto dell' Innominato, prima rapitore e poi salvatore di Lucia nel romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. | ||
Disegnatore: Francesco Gonin (Torino 1808 - Giaveno / To 1889), artista eclettico, è pittore, disegnatore, scenografo e costumista. Dopo gli studi a Torino, perfeziona la sua preparazione a Milano ed a Parigi. Giovane ma già affermato, ottiene da Alessandro Manzoni l'incarico di coordinare il lavoro di disegno dell'edizione definitiva illustrata dei "Promessi Sposi". Egli realizza personalmente numerose vignette, che disegna direttamente sui blocchetti di legno di bosso, ed ottiene poi la collaborazione di pittori affermati, come i fratelli Paolo e Luigi Riccardi, Federico Moja, Luigi Bisi e Massimo D'Azeglio. | ||
Incisore: Luigi Sacchi (Milano 1805 - 1861), pittore, litografo, silografo e fotografo, è il responsabile dell'incisione dei legni per l'edizione del 1840 dei "Promessi Sposi", la famosa "quarantana", per la quale si avvale di un nutrito gruppo di incisori, alcuni dei quali fatti giungere appositamente dalla Francia. Luigi Sacchi collabora anche con il "Cosmorama Pittorico" e con la "Lombardia Pittoresca" di Giuseppe Elena. - E. Bernard, incisore su legno attivo a Parigi dove collabora con il "Journal des Journaux" ed altre testate illustrate, viene chiamato a Milano da Luigi Sacchi per collaborare all'edizione del 1840 dei "Promessi Sposi". | ||
Indicazioni Editoriali: Stampa antica disegnata ed incisa per illustrare il romanzo "I Promessi Sposi", di Alessandro Manzoni in occasione dall'edizione definitiva, riccamente illustrata con oltre quattrocento stampe antiche, edita a dispense nel 1840 - 42 dalla Tipografia Guglielmini e Redaelli e curata meticolosamente dallo stesso Alessandro Manzoni. Il coordinamento del lavoro di disegno era affidato a Francesco Gonin e la responsabilità del gruppo di incisori a Luigi Sacchi. Le stesse stampe antiche sono state poi più volte riutilizzate per successive edizioni del celebre romanzo e in alcuni casi anche per illustrare altre opere. Questa incisione su legno è stata tratta dalla prima edizione. | ||
|
||
Prezzo: Euro 40 | ||